Il metodo più semplice, elegante e cool per dare carattere ad una stanza è quello di “arredare con i quadri”. La scelta dei quadri è soggettiva e certamente non deve avvenire in base allo “stile” degli arredi in possesso: l’errore più comune è quello di acquistare quadri classici, con cornici dorate e lavorate, quando si possiede un arredamento “antico”. Mentre, invece, trovo irresistibile abbinare quadri moderni e astratti in presenza di mobili cosiddetti “in stile”, soprattutto quelli senza cornici e dai colori molto vivaci. Se siete però già in possesso di paesaggi con tanto di bordo stile barocco o rococò, vi consiglio di spendere qualche soldino per comprare una nuova cornice, magari colorata, ma a tinta unita. Le cornici importanti come quelle dorate le consiglio solo in presenza di una tela famosa e autentica, come per esempio un De Chirico, Guttuso, Fiume, Bueno ecc. Se l’opera invece è firmata da un artista più contemporaneo non esitate a togliere la cornice e ad esporre la tela nuda, con un faretto a luce bianca che gli dia la giusta importanza. Se la vostra passione è la fotografia, esponete i vostri scatti preferiti senza paura e in numero infinito: l’importante è che la cornice utilizzata sia uguale per tutti i soggetti. Se le fotografie sono in bianco e nero, consiglio di utilizzare cornici nere con passepartout bianco e largo, in modo da dare risalto ai soggetti esposti. Se invece sono a colori, allora la cornice in acciaio satinato è quasi d’obbligo. Ma passiamo a qualche regola su come appendere i nostri quadri. Se sulla stessa parete i quadri sono due ma di dimensioni diverse, la parte inferiore deve essere alla stessa altezza e mai quella superiore. Nella foto sono indicati altri modi di appendere le nostre opere, e come potete notare, la regola che accomuna tutti gli esempi è la simmetria. Quindi, qualunque siano le dimensioni e i soggetti, l’importante è che l’insieme crei a sua volta un disegno sulla vostra parete. Un ultimo consiglio: invece di mettere un quadro su ogni parete della vostra stanza, esponeteli tutti insieme nella zona più “spoglia”, e cercate, se possibile, di illuminarli con uno o più faretti. L’effetto sarà davvero scenografico!!